Risultati delle Giovanili – 29 Ottobre-4 Novembre 2024
Uno sguardo ai risultati delle partite dell’ultima settimana:
U19 Silver: Ubik Pallacanestro – Buster Basket 54-70
Parziali: 16-23, 11-10, 9-21, 18-16.
Squadra: Mazzi, Fossà, Scandola, Lieto, Fenzi, Stoppele, Ovalles, Pighi, Cudjoe, Tomelleri, Chigoev, Manganotti. All. Granieri.
Partita che evidenzia buoni miglioramenti in fase offensiva, con maggior gioco di squadra e una buona presenza sotto i tabelloni che aiutano i Blu a prendere in mano il match fin dal primo parziale. Dall’altro lato del campo, invece, qualche distrazione di troppo concede ancora spazio agli avversari, tenendo il risultato aperto più del necessario.
“La prossima settimana ci aspetta Dossobuono” il commento, “Dovremo essere molto più attenti. Sono i nostri diretti avversari per conquistare il secondo posto in classifica, servirà una partita di alto livello per vincere due punti importanti.”
U19 Gold: XXL Pescantina – Buster 53-68
Parziali: 12-19, 11-13, 15-15, 15-21.
Squadra: Ferrari, Bello, Solfa, Gamba, Locatelli, Toglo, Benetti, Coneglian, Eboigbodin, Venturini, Pernigo. All. Zorzi.
Quinta vittoria in altrettante gare (contando la vittoria a tavolino contro Breganze, ndr) per gli U19 Gold che, opposti a Pescantina, partono con un parziale veramente ottimo (0-19) prima di subire il rientro dei padroni di casa. Mantenendo comunque un discreto margine, i ragazzi di Coach Zorzi conducono bene fino al terzo periodo, prima di venir sorpresi da un rapido break che riapre il match. La reazione, però, arriva puntuale e i Blu rimettono subito il giusto divario nel punteggio, ritrovando la doppia cifra di vantaggio e allungando fino al +15 finale.
“Stiamo proseguendo sulla strada giusta” l’analisi, “Ora abbiamo in programma la sfida con Arilica per continuare a tenere aperta la striscia di vittorie.”
U17 Gold: Buster – Scaligera 67-78 DTS
Parziali: 25-21, 17-18, 8-12, 15-14, 2-13.
Squadra: Solfa, Guberti, Mozzo, De Mori, Visentini, Turrina, Manganotti, Dai Prè, Corsini, Bortolomeazzi, Balestra, Ferrighi. All. Zorzi.
Nonostante l’ottima prestazione sul parquet di casa, gli U17 Gold cedono il passo alla Scaligera dopo 45’ di gioco. A incidere sul punteggio finale, purtroppo, la poca precisione dalla lunetta nei momenti cruciali della gara, errori che hanno lasciato per strada qualche punto di troppo che avrebbe potuto chiudere il match già nel tempo regolamentare. Raggiunto il pareggio a pochi secondi dalla sirena, invece, gli ospiti sono stati bravi a sfruttare l’inerzia e le maggiori energie mentali per controllare con facilità.
“Per quanto visto in campo, è un peccato aver chiuso così” commenta il Coach, “Ci siamo fatti sfuggire qualcosa, ma nel complesso abbiamo comunque dato una buona prova di fronte a una formazione che arrivava a questo appuntamento ancora imbattuta. Ora sfrutteremo una settimana di pausa per sistemare qualcosa e prepararci al meglio per la sfida con Argine!”
U17 Silver: Buster Basket – Legnago Basket 63-59
Parziali: 17-13, 12-15, 21-13, 13-18
Squadra: Velo, Zanini, Katunayakage, Perina, Secu, Signori, Ambrosi, Castagna, Toccaceli, Venuto, Brunelli, Alberti. All. Ravenna.
Dopo lo stop casalingo con Isola, arriva una pronta e ottima risposta da parte del gruppo U17 Silver. I ragazzi di Coach Ravenna, stavolta, entrano in partita subito e, grazie a un’ottima organizzazione offensiva e una difesa attenta, prendono subito il vantaggio e lo mantengono, seppure ridotto, fino all’intervallo lungo. Nel terzo quarto sono la grinta e la determinazione a spingere i Blu verso la vittoria, riuscendo a scappare verso la doppia cifra di un margine poi ben protetto nell’ultimo parziale.
U14 Silver: Buster Basket – Basket Bovolone 118-9
Parziali: 29-2, 42-4, 31-1, 16-2.
Squadra: Ascani, Betetto, Chiaramonte, Donizetti, Epiboli, Giardini, Mainenti, Negru, Nicoli, Potroghir, Salvaro, Zolet. All. Bovo, Ass. Mazzi.
In un match che evidenzia subito la grande differenza di valori in campo, i Blu sono bravi a tenere alta l’attenzione e giocare tutta la partita per testare i miglioramenti del lavoro di queste settimane. Intensità difensiva e buona chimica in attacco portano i nostri a creare subito un divario difficile da colmare, indirizzando bene il match e dando la possibilità anche a chi aveva giocato meno negli incontri precedenti di poter avere un buon minutaggio e dimostrare di essere pronto a competere.