Settimana con alti e bassi per le nostre squadre: prestazioni positiva per U18, U16F, Esordienti che riescono a portare a casa i due punti, bene anche U13 e U14 Gold nonostante le sconfitte, un netto miglioramento rispetto alle partite d’andata. Un passo indietro invece per gli U16 che incappano in una prestazione a due facce, non riuscendo a completare la rimonta. Altre sconfitte invece per gli U14 Silver e per la Prima Divisione, la prima con un avversario alla portata, la seconda con del rammarico perché giochiamo alla pari concedendo soltanto il terzo quarto agli avversari. Riposo per gli U15S e gli U16S in collaborazione con Dossobuono basket.
Prima Divisione: Dossobuono Buster vs Peschiera 51-79
11-16, 15-17, 9-27, 16-19
Brunetto 3, Battistoni, Venturini, Pavan G 8, De Angelis, Bontempo 18, Aloisio 9, Andjelic 9, Fusini, Fava, Bortolazzi 2, Fattori 2. All. Zenti
Purtroppo ci troviamo a commentare la solita partita della nostra prima divisione, ottimi primi due quarti, nonostante lo svantaggio dovuto alle orribili percentuali dal tiro da 3, riusciamo a muovere bene la palla e a trovare buone soluzioni in attacco, in difesa concediamo poco e ma loro ci puniscono ad ogni nostra singola sbavatura. Purtroppo come la scorsa partita il terzo quarto ci è fatale, perché non solo non segniamo mai, ma in difesa crolliamo di intensità concedendo a loro tiri non contestati. Il quarto quarto torna su i binari dei primi due ma ormai la partita è compromessa. Ci teniamo la voglia di non aver mollato nonostante l’ampio svantaggio accumulato al terzo quarto. Pesa tantissimo il 3/22 al tiro da tre.
U18 Gold: Nuovo Argine Vicenza vs Buster 53-60
10-15, 18-9, 8-20, 17-16
Fumagalli 2, Cinquetti, Izekor 8, Redaelli 7, Formenti 7, Benetollo C. 9, Benetollo D. 2, Gobbi 15, Scoccia 8, Modenini 2, Fava. All. Fenzi
Ci aspettava una trasferta complicata, su un campo difficile e contro una squadra atipica, veloce e ben messa in campo. È stata una partita con qualche alto e basso: ben condotta nel quarto iniziale con concentrazione e ordine, sofferta nel secondo parziale con L’Argine che reagisce e sembra poter prendere il largo, recuperata con determinazione nel terzo periodo e vinta con merito nel finale, dando fondo a tutte le energie rimaste. Un applauso ai ragazzi che hanno saputo trovare la giusta concentrazione nei momenti più difficili. Una vittoria che fa morale e ci stimola a proseguire con impegno il nostro percorso insieme.
U16 Gold: Arzignano vs Buster 83-65
24-24, 28-14, 15-16, 16-11
Nicolis 23, Gozzo 12, Coneglian 9, Guadagnini 8, Sandrini 5, Turri 3, Mozzo 3, Gryka 2, Rasi, Binco. All. Zorzi N.
Un passo indietro rispetto alla prestazione della scorsa settimana con i nostri che partono male difensivamente, concedendo facili 1vs1 e troppi secondi tiri agli avversari nei primi due periodi. Nella ripresa qualcosa cambia, riusciamo ad essere più aggressivi e concentrati riuscendo a rientrare fino al -6, ma diversi errori ci fanno perdere il contatto. Peccato perché se fossimo stati concentrati per 40 minuti il risultato probabilmente sarebbe diverso, ora torniamo a lavorare per preparare la delicata sfida contro la corazzata Verona Basket ancora imbattuta.
U16F: Cestistica vs Unika Buster 52-61
14-16, 11-18, 13-15, 14-12
Unika: Ajmi Y, Marangoni, Seneci, Todescato, Boninsegna 2, Zandonà 5, Ajmi S 29, Bonesso, Caraveteanu 17, Ekofo 4, Fenzi 4. All. Benedetti
Qualche passo indietro nel gioco rispetto alle ultime due uscite, da parte delle u16 Unika Buster. La partenza, in realtà, contro Cestistica è buona, con ottimi attacchi di squadra, orchestrati da Sinda, la quale riesce a regalare assist per i canestri di Arianna, Emma F e Rita, oltre alle solite percussioni di Denisa. Nel secondo quarto, però, dopo i 16 punti di Sinda, il gioco in attacco comincia a latitare, stagnandosi sugli 1c1 (contro 5) delle due “funamboliere” di Unika e sul tiro dall’arco. Questa situazione impedisce alle nostre di dilatare il divario, andando così al riposo “solo” sul +9 e permettendo a Cestistica, al rientro dagli spogliatoi, di poterci credere fino alla fine. A fare la differenza è la nostra difesa, dove tutte, fatta eccezione per qualche “svarione”, mettono il loro mattoncino per la vittoria finale. Una vittoria senz’altro importante, e non scontata, ma per le prossime probanti sfide servirà che le varie individualità (tutte in crescita per propri meriti) riescano a mettersi al servizio l’un l’altra, per poter rendere questa squadra compiuta fino in fondo. L’obiettivo, impensabile ad inizio stagione, è quello di arrivare tra le prime 3, per potersi qualificare alla fase finale; non deve essere un’ossessione, ma visto che “l’appetito vien mangiando” proviamoci fino in fondo!
U14 Elite: Tezenis Verona vs Buster 59-50
16-9, 15-14, 12-15, 16–12
BBello 2, Nascimbeni, Ferrari 9, Amante, Faita, Manganotti 8, Pappalardo 14, Coneglian 2, Zivelonghi 10, Padovani 5, Seneci. All. Barbieri
Il punteggio finale non rende giustizia alla super prestazione del gruppo under 14, che cede di poco contro la prima della classe. A parte il mini-break iniziale (6 – 0) per la squadra locale, la partita si è svolta in completo equilibrio dall’inizio fino alla fine dove si è vista intensità e grinta in tutte e due le metà campo. Il punto cardine è stata la difesa di squadra: forte sulla palla e intelligente sui blocchi degli scaligeri; in più azioni la nostra difesa è stata capace di portare i gialloblu a commettere infrazione di 24” e a tiri forzati, trasformandoli a nostro vantaggio in ottimi contropiedi. Purtroppo la loro fisicità a rimbalzo ci ha penalizzati e spesso li abbiamo mandati sulla lunetta del tiro libero, zona che si è rivelata fatale per noi. Già dalla partita contro Aquila Trento si sono visti miglioramenti nell’approccio alla partita, abbiamo giocato alla pari con le migliore squadra del girone. Ora pensiamo a concludere la seconda fase. Bravissimi.
U14 Silver: Buster vs Cestistica 43-58
7-13, 14-12, 12-16, 10-19
Falsarolo 2, Lieto, Giacomello, Rata 2, Zampini 2, Panizzolo 6, Ferrari, Tomelleri 3, Frustoli 6, Sciacovello, Biagini 12, Ghilea 10. All. Bersan. Vice All. De Angelis.
Partita strana per i nostri Under 14 Silver che giocano con poco ritmo per quasi tutto il corso della gara. La cosa che fa pensare è che appena iniziamo a correre in contropiede riusciamo a trovare buoni tiri anche se sbagliati e in difesa soffriamo molto poco. La seconda parte di partita ci adeguiamo al loro gioco, non corriamo più e non giochiamo più di squadra ma nonostante questo restiamo in partita. Il quarto quarto prosegue come il terzo solo che noi a due minuti dalla fine caliamo drasticamente e prendiamo 4 contropiedi che ci fanno scivolare dal -7 al – 15 in un attimo. Partita che ci deve far riflettere di quanto è importante correre insieme per creare situazioni vantaggiose e per provare a realizzare canestri facili.
U13: CUS vs Buster 62-48
20-13, 10-13, 10-14, 22-8
Mazzi 2, Gamba 6, D’Onofrio 2, Barile 4, Montresor, Ghilea 5, Rossi, Benetti 6, Marcellini, Tomaselli 10, Odaju 11, Colombo 2. All. Baccara
Il 62-48 finale è probabilmente un punteggio troppo pesante per quello che si è visto nei 40’ di gioco, i primi 3 quarti sono equilibrati, alla fine del 3° quarto il punteggio è sul 40 pari, anche nei primi minuti dell’ultimo quarto riusciamo a stare attaccati ma poi la stanchezza si fa sentire e commettiamo alcuni errori che risulteranno decisivi per il risultato finale. A differenza di quanto visto nelle ultime uscite si è visto un netto miglioramento nell’approccio alla partita, abbiamo giocato una buona difesa per oltre 35 minuti e anche in attacco si sono viste buone cose, soprattutto nel primo tempo. Abbiamo giocato alla pari con la migliore squadra del girone, questo ci deve dare la spinta per ripartire dopo qualche settimana in cui non abbiamo lavorato nel modo migliore durante gli allenamenti settimanali.
ESORDIENTI: Buster vs Arilica 44-36
Fenzi, Visentini, Balestra, Clemens, Corsini, Righetti, Castagna, Evan, Laratta, Turrina, Zanini, Marcolini. All. Barbieri
Partita giocata bene dall’inizio dai nostri Esordienti, che hanno mantenuto il possesso dalla prima palla due. L’approccio è quello giusto, rendiamo la vita difficile ai lacustri, pressando su tutti i palloni e sulle linee di passaggio, ma subiamo la loro fisicità in attacco e facciamo fatica a trovare buone penetrazioni, ci affidiamo quindi al tiro dalla media distanza e anche se non precisissimi prendiamo un discreto margine di vantaggio. Il secondo quarto è una fotocopia del primo, Nel terzo quarto prendiamo le distanze e allunghiamo sul + 15. Gestiamo il vantaggio nell’ultima quarto, portando a casa la prima vittoria. Bravi tutti.