Fine stagione MiniBuster 2023/24

Arriva alla sua conclusione anche la stagione 2023/24 dei gruppi Mini Buster, 9 mesi ricchi di emozioni e soddisfazioni che hanno visto gli oltre 300 mini-atleti dei nostri centri rendersi protagonisti, in campo e fuori, di grandi avventure.
A Febbraio ci eravamo fermati a fare il punto della situazione di metà anno, oggi torniamo a chiudere il cerchio, sempre in rigoroso ordine di età, per salutare bambini e famiglie in vista della pausa estiva.

Mini-atleti 2016/17

Le attività dei piccolini sono andate avanti regolarmente per tutta la stagione in ognuno dei 7 centri” inizia a raccontare Elena Nicolini, responsabile Mini Buster, “Nel corso dei mesi si sono iniziate a vedere diverse amichevoli e siamo molto contenti di esser riusciti a chiudere la stagione con un bel torneo 3c3!

Proprio a fine Maggio, infatti, tanti 2016/17 si sono ritrovati sul campo della palestra Rosani per una mattinata conclusiva che li ha visti mettersi alla prova insieme ad amici e compagni.

Durante l’anno abbiamo fatto un ottimo lavoro sia in allenamento che in occasione delle feste” spiega Vittoria Guadagnini, coordinatrice delle attività per i più piccoli, “Ci siamo dedicati al coinvolgimento dei tanti nuovi partecipanti e abbiamo cercato di accompagnarli in modo graduale verso le prime forme di competizione, organizzando diverse feste per iniziare ad inserire prima qualche gara e poi anche delle partite. Vederli in campo insieme per un torneo è stata una grande soddisfazione, siamo sicuri che sia rimasta in ognuno di loro anche la voglia di tornare in palestra a Settembre per poter fare sempre più esperienze di questo tipo!”

Mini-atleti 2014/15

Passando ai gruppi 2014/15, non possiamo che raccontare del grande lavoro gestito da Federico Ravenna: il Buster Tournament. Iniziato a Febbraio con la prima tappa, il torneo per i nostri atleti di 8-9 anni è andato avanti fino a Maggio, con più di 50 partite, sfide tecniche e gare di tiro individuali che hanno dato la possibilità ad ogni squadra di accumulare esperienza in vista dell’appuntamento finale del 26 Maggio scorso.

Il Buster Tournament ha unito divertimento, competizione e grande spirito di squadra” racconta Federico, “Tutti i centri si sono sfidati tra loro nel corso degli ultimi mesi e hanno avuto modo di trovare tanti nuovi stimoli per migliorare e arrivare preparati alle tanto attese Finals! È stato un vero e proprio torneo, quasi un campionato, e vedere l’entusiasmo dei bambini crescere di volta in volta è stato un grande traguardo da raggiungere.
Il percorso di crescita fatto da ogni squadra è stato evidente per tutti. Il torneo ha portato i bambini a spingersi oltre i loro limiti in cerca di miglioramenti significativi per contribuire ai risultati collettivi.” 

“Una risposta non da poco se pensiamo che per molti di loro è stata la prima esperienza in una competizione di questo genere e ha creato tanta coesione e del sano agonismo!

Siamo estremamente soddisfatti per i risultati raggiunti con questa proposta” commenta Elena, “Il lavoro di Federico è stato prezioso e vanno fatti i complimenti a lui e all’intero Staff per come sono stati coinvolti bambini e genitori nell’arco di questi mesi. Abbiamo visto dei gruppi trasformarsi in squadre, tanti bambini vincere i timori iniziali per aiutare i propri compagni a raggiungere lo stesso obiettivo, è stata una crescita sia tecnica che umana e non potremmo esserne più orgogliosi. La formula competitiva l’abbiamo pensata a lungo per cercare di bilanciare al meglio tutti gli elementi, ma i risultati in termini di sportività, rispetto, partecipazione e impegno sono andati anche oltre le nostre aspettative. Non vediamo l’ora di poter presentare la proposta per la prossima stagione!

IMG_2994
IMG_2942
IMG_2989
IMG_2939
IMG_2982
IMG_2997

Mini-atleti 2012/13

Finendo la panoramica dei nostri centri, arriviamo ai gruppi delle annate 2012/13. A Febbraio erano ancora all’inizio delle loro esperienze competitive stagionali, ora, dopo aver affrontato 6 campionati e numerosi tornei, li troviamo molto più maturi, consapevoli dei loro mezzi e coinvolti nelle attività delle singole squadre e del settore in generale, sempre pronti a mettersi in gioco o alla prova.

Ogni gruppo ha seguito un suo percorso particolare, tra chi ha giocato un campionato, chi un altro, i programmi sono stati fatti tutti su misura per cercare di garantire ad ogni ragazzo l’offerta migliore in base alle proprie capacità” spiega la responsabile, “La fascia d’età dei 10-11 anni può essere delicata ma anche molto variegata: abbiamo in palestra chi gioca da tante stagioni e chi si è avvicinato alla palla a spicchi solo a Settembre, l’obiettivo per tutti è stato quello di trovare il modo di affrontare sfide proporzionate per poter avere sia stimoli che soddisfazioni.”

WhatsApp Image 2024-01-28 at 14.22.48
WhatsApp Image 2024-04-28 at 11.02.44
WhatsApp Image 2024-01-20 at 18.31.39

“Siamo felici delle risposte che ci sono arrivate dai ragazzi e contentissimi di esser riusciti a chiudere la stagione con un bel torneo 4×4 che li ha visti affrontarsi tutti insieme a squadre miste, segno che anche i lavori dei diversi istruttori hanno preparato ogni gruppo con lo stesso spirito!

La grande connessione tra i diversi centri è stata anche alla base degli ottimi risultati raggiunti dalle 4 squadre che hanno rappresentato la nostra società a livello provinciale e non solo: Scoiattoli, Aquilotti Small, Aquilotti Big ed Esordienti.
Scoiattoli e Aquilotti Small (nati 2015/16 e 2014/15, rispettivamente) hanno avuto modo di iniziare ad assaggiare le prime vere competizioni con altre realtà. Sono stati gruppi composti da mini-atleti provenienti da diversi centri e sono stati accompagnati a vivere momenti emozionanti come quelli dell’esordio, della prima vittoria e della prima sconfitta, tappe di crescita importanti sia individualmente che di squadra.

461f1edc-888c-462c-a519-5cb618a65483
b (28)
a (2)
WhatsApp Image 2024-05-31 at 22.30.14 sito

Gli Aquilotti Big (2013/14) e gli Esordienti (2012/13), con diverse esperienze già nella passata stagione, hanno vissuto mesi ricchissimi di impegni, collezionando buone prestazioni in campionato e ottime presenze in tutti i tornei affrontati, dall’8° Torneo Duca di Dueville a Marzo fino all’ultimo Torneo Mazzetto di Padova dei primi di Giugno, importante tappa che ha segnato la chiusura del percorso di Minibasket per i nati 2012 e ormai futuri Under13.

Tra i tanti appuntamenti della primavera, quelli che sicuramente resteranno tra i più emozionanti sono stati l’incontro con Gigi Datome per “Olimpia Gioca con Te” a Marzo e il 5° Memorial Bonetti a fine Aprile.

La prima è stata una giornata di grande festa, ha coinvolto tutti gli atleti della società e ha dato la possibilità a tantissimi bambini di poter fare qualche tiro o qualche palleggio con l’ex capitano della Nazionale e dell’Olimpia Milano, il secondo è stato il “nostro” torneo.
Dedicato a Luciano Bonetti, mentore e fondatore di Buster Basket, ha portato in palestra più di 100 mini-atleti della categoria Aquilotti per due giornate di grande sport e amicizia.

IMG_9939
Gruppo finale

Momenti di condivisione e divertimento non sono mancati neanche in occasione delle giornate ecologiche promosse da Amia Verona, quando abbiamo chiuso il progetto Differenzia-ti per le scuole primarie, o nelle domeniche pomeriggio di campionato, quando tanti bambini e ragazzi hanno animato il campo e le tribune del Coni Consolini per sostenere la Prima Squadra impegnata nel campionato di Divisione Regionale 1.

Ma lo spirito di festa e la voglia di passare bei momenti insieme non sono certo finiti, anzi! Proprio in questi giorni si sono svolte tante belle sfide genitori-figli, in occasione degli ultimi allenamenti stagionali, e nel prossimo fine settimana andrà in scena l’attesissima 24 Ore di Basket che segnerà ufficialmente la fine delle attività di tutti i gruppi Buster.

Siamo arrivati alla fine dell’anno veramente contenti per i risultati raggiunti!” chiude Elena, parlando anche a nome dello Staff, “La partecipazione e l’impegno sono stati grandi durante i mesi passati e poter chiudere con questo bel clima di festa è una soddisfazione enorme. Diamo appuntamento a tutti alla 24 Ore di Povegliano (dalle 15.00 di sabato alle 15.00 di domenica, ndr) per fare ancora qualche tiro in compagnia, mangiare insieme e salutarci nel migliore dei modi. Vogliamo augurare a tutti di passare delle belle vacanze, magari anche al campetto, e di tornare pronti per la prossima stagione iniziando alla grande già con il Camp di Asiago!”

Con lo stesso augurio, salutiamo tutti i mini-atleti e le famiglie del nostro settore Minibasket, sicuri che non perderanno nessuna occasione per passare anche l’estate in compagnia di una palla a spicchi o di un canestro.

Buona estate da Alessandro, Alberto, Andrea, Chiara, Elena, Emma, Federica, Federico, Gianluca, Giovanni, Iacopo, Marco, Mauricio, Riccardo G., Riccardo P. e Vittoria!

Ci vediamo in campo per la stagione 2024/25!