Differenzia-ti

Baskettando s’impara – Differenzia-ti

Percorso di Basket e sensibilizzazione al riciclo e all’ambiente per le scuole primarie, in collaborazione con AMIA Verona

Il progetto si focalizza su argomenti legati alla raccolta differenziata che, curati nella grafica e nei testi vengono riassunti in una scheda didattica che viene consegnata ad ogni alunno a fine lezione.

Rispetto ai numerosi progetti scuola presentati dalle società sportive, l’attenzione viene posta sull’abbinamento sport-ambiente, completando le lezioni di MiniBasket con alcune corrette indicazioni sulla raccolta differenziata che verranno trasferite sotto forma di gioco agli alunni coinvolti.

Particolare attenzione verrà data all’importanza di distinguere i materiali, leggere le etichette e differenziare correttamente.

Edizione 2025

Anche per il 2025, Buster Basket e AMIA Verona hanno scelto di collaborare per continuare a trasmettere ai più giovani importanti valori e insegamenti per uno stile di vita che possa essere sano e rispettoso dell’ambiente.

Oltre alle classiche lezioni frontali che si svolgeranno tra Febbraio, Marzo e Aprile nelle diverse Scuole Primarie aderenti al progetto, si è scelto di dare a tutti gli alunni coinvolti la possibilità di partecipare a un concorso creativo che possa essere di stimolo all’elaborazione di quanto trattato durante gli incontri.

La partecipazione al concorso è libera sia per gli alunni coinvolti che per i mini-atleti dei gruppi Buster e Unika Basket.
Le premiazioni dei vincitori si svolgeranno in occasione della festa finale a conclusione del progetto.

Il concorso

Il concorso creativo 2025 prevede due categorie di concorso, una per gli alunni delle classi 3° e una per gli alunni delle classi 4°:

  • CLASSI 3° – CONCORSO GRAFICO
    La partecipazione può essere in forma individuale o collettiva. Gli alunni coinvolti sono invitati a realizzare un disegno, un fumetto o un qualunque elaborato grafico sul tema “Sport e Ambiente
  • CLASSI 4° – CONCORSO DI RICICLO CREATIVO
    La partecipazione può essere di uno o più gruppi di alunni all’interno della stessa classe. Direttamente a scuola, verranno consegnati agli alunni dei palloni non più utlizzabili per la pratica del minibasket, i partecipanti sono invitiati a riutilizzarli, trasformandoli in nuovi oggetti che possano tornare utili per la classe stessa.

Una volta completati gli elaborati, gli alunni potranno prendere parte al concorso caricando nell’apposito modulo online le foto e la descrizione dei loro lavori, inserendo tutti i dati utili per poter essere ricontattati in vista della festa finale e delle premizioni.

MODULO DI PARTECIPAZIONE – CLICCA QUI

La festa

Al termine del progetto, tutti i partecipanti saranno attesi per la festa finale, momento conclusivo che darà la possibilità a tanti alunni di tornare in palestra per giocare a basket, mettersi alla prova in gare di abilità e giochi tematici e, soprattutto, prendere parte alle premiazioni del concorso creativo.

Per l’edizione 2025, la festa finale si svolgerà DOMENICA 13 APRILE presso il Coni Consolini di via Ascari 1 (zona Basso Acquar), dalle ore 15.00 alle 16.30.
La partecipazione alla festa sarà libera, potranno prender parte all’evento tutti gli alunni coinvolti nei mesi precedenti e tutti i mini-atleti dei gruppi Buster/Unika basket nati negli anni 2015/2016.

Dove trovarci: