Buster e Avanza 2024

Arrivata alla sua terza edizione, l’annuale serata Buster e Avanza si conferma uno splendido appuntamento per riunire tecnici, dirigenti e sostenitori Buster in un momento di condivisione e confronto, con un occhio agli ultimi mesi trascorsi insieme e uno verso l’anno che verrà.
Questa volta, però, lo sguardo al passato è andato un pochino più lontano, cogliendo l’occasione per festeggiare i 55 anni di attività del gruppo e rimarcare come la filosofia e i valori di un tempo si siano mantenuti e consolidati attraverso i decenni, tramandati da una generazione alla successiva.

A guidare i presenti in questo viaggio nella storia passata e moderna, la sapiente conduzione di Elisa Tagliani che, affiancata da Nicoletta Caselin e Gabriele Zuccher, ha seguito un filo narrativo in grado di toccare più argomenti e accompagnarli da un tema all’altro. Partiti proprio dalla stagione sportiva 2024/25, dirigenti e presidenti si sono dedicati alla presentazione delle attività e delle iniziative che Buster Group porta avanti nelle sue molteplici sfaccettature.

Ad alternarli, diversi ospiti che hanno arricchito la serata con interventi a sostegno dello sport e a testimonianza del forte valore che la società rappresenta sul territorio.

Le immagini degli atleti e delle squadre sono state di sfondo per le parole della stessa Caselin, seguita poi dai presidenti delle 6 società e dai rappresentanti delle istituzioni Flavio Pasini (Provincia di Verona), Ambra Pezzon (Comune di Povegliano), Rita Andriani (6° Circ. Comune di Verona), Stefano Gnesato (CONI Verona) e Roberto Bechis (AMIA Verona) che hanno portato con entusiasmo la loro esperienza diretta del buon rapporto venutosi a creare negli anni. Da Canestro Sospeso a Differenzia-ti, dalla comune gestione degli impianti sportivi, alla collaborazione per la realizzazione di eventi e progetti educativi, gli esempi non sono mancati e, con loro, anche il grande senso di inclusione che li accomuna, tratto distintivo che sta permettendo ai tanti gruppi Buster e Unika di accogliere in palestra sempre più bambini e ragazzi di tutte le età.

Istituzioni e non solo, ad offrire il loro punto di vista ci sono stati anche diversi sponsor che nel tempo sono diventati dei veri e propri sostenitori. Dai rapporti con le singole aziende, a quelli nati tra tante di loro, supporto materiale, ma anche tifo a bordo campo, un mix di partecipazione e coinvolgimento che racchiude un senso comune: sentirsi accolti e rendersi utili in una rete che crea opportunità.
Per il secondo anno è stato riproposto anche il premio “Crescere Insieme”, consegnato da Gabriele Zuccher e Alberto Michetti (ex Adige ’80, ora delegato CONI) a un emozionato Giovanni Tomelleri.

Sono passati tanti anni da quando sono entrato a Santa Lucia la prima volta” racconta Giovanni, “Mi ricordo che ero entrato in palestra per giocare a palla prigioniera e invece mi hanno detto che lì si giocava a basket. Sono rimasto lo stesso e direi che se ci sono ancora, 15 anni dopo, è un ottimo segno. Nel tempo mi è capitato di fare un po’ di tutto, come giocatore, allenatore, arbitro e ora sono in campo con grandi, piccoli, maschile, femminile, baskin… Una famiglia bellissima! La cosa più bella che ho l’opportunità di fare è quella di portare un sorriso in palestra e dare la possibilità a qualcuno di stare bene anche solo un’ora o due, un qualcosa che ti cambia la giornata, poi la settimana, e piano piano la vita!

Ma le emozioni non sono certo finite qui! A chiudere la serata ci ha pensato ancora lo stesso Zuccher, prima coinvolgendo il consigliere nazionale FIP Eugenio Crotti, poi chiamando sul palco Melania Cometti in un omaggio ai 55 anni di storia societaria e alle sue radici che, come per gli alberi, “tengono ben ancorati a terra e traggono nutrimento per la parte esterna della pianta”, il testimone portato avanti da ogni generazione Buster.

Melania, ex atleta e istruttrice intervenuta a rappresentare i tantissimi che hanno vestito la maglia Blu in questo percorso, ha ricordato i suoi anni in palestra e il momento raccontato poco prima da Giovanni, confessando di essere stata proprio lei a spiegargli che avrebbe fatto basket e non palla prigioniera, un inaspettato passaggio di testimone che non avremmo potuto immaginare migliore.

A concludere ufficialmente la presentazione, le belle foto di gruppo e un ringraziamento agli enti e agli sponsor che anche quest’anno hanno deciso di essere al nostro fianco: Comune di Verona, Comune di Povegliano, Comune di Castel d’Azzano, AMIA Verona, Fondazione BPV, Coni, FIP, CSI, Business Solution, Eurotecnica, Infix, Linea Sport, Mecomp, Metalpress, Padana Logistica, Pellegrini Trasporti, Pieffe Sport, Righetti Service, San Marco Autonoleggio, Sincera Sistemi, Sfiller, Studio Barbi, Studium, Tecnica Elettronica, Zapè.

Lasciata la sala conferenze, la festa ha trovato spazio nel ristorante della splendida cornice dell’Hotel Villa Malaspina, che ha accolto per cena i partecipanti alla serata e ha lasciato loro la possibilità di continuare a condividere momenti importanti con gli interventi di numerosi dirigenti, tecnici e atleti. Un bellissimo momento in famiglia, che ha fatto sentire tutti ancora più vicini nel reciproco scambio di ringraziamenti e in bocca al lupo per i rispettivi campionati: dalla Promozione femminile, alla DR1, fino al Baskin che domenica giocherà il suo primo derby!

Un grande brindisi e gli auguri di Natale hanno, infine, chiuso Buster e Avanza 2024, dando appuntamento a tutti per la prossima edizione e lasciando nuove energie ed entusiasmo per le tante sfide del 2025.

Potete rivivere le emozioni della serata anche grazie al servizio realizzato da Taglianigroupadv con le interviste ai protagonisti.

Qui trovate l’estratto del video che potrete vedere in versione integrale anche all’interno del programma “Il Lavoro a 360°” con Elisa Tagliani su Telearena – venerdì (14.00), sabato (14.15) e domenica (15.15).